Empoli, orientamento nell’area cura: un nuovo sportello informativo di SintesiMinerva
La cooperativa sociale SintesiMinerva di Empoli inaugura un nuovo sportello informativo dedicato all’orientamento nell’area cura. Il servizio sarà a disposizione gratuitamente a partire da domani, giovedì 13 novembre, all’interno della galleria del supermercato CENTRO*Empoli. L’obiettivo è creare un punto di riferimento rivolto ai cittadini per trovare informazioni, orientamento personalizzato e accompagnamento nell’accesso ai servizi.
Il servizio sarà disponibile ogni secondo giovedì del mese, dalle 15 alle 19, e ogni quarto martedì del mese, dalle 9 alle 13. Gli operatori di SintesiMinerva saranno a disposizione per fornire informazioni e supporto, sulle diverse possibilità di accesso ai servizi a sostegno della famiglia, come il progetto “Pronto Badante” e le numerose prestazioni dell’area cura dedicate alle figure fragili, come anziani e persone con disabilità, e dei loro cargiver.
Il progetto “Pronto Badante”, promosso dalla Regione Toscana, rappresenta un supporto concreto per coloro che si trovano ad affrontare la prima fase di fragilità di una persona anziana. Il progetto è rivolto all’anziano che vive da solo o in famiglia, e offre l’intervento diretto di un operatore presso l’abitazione, un sostegno economico e una consulenza telefonica. Possono accedervi le persone di età pari o superiore a 65 anni, residenti in Toscana e che si trovano per la prima volta in una situazione di difficoltà, fragilità o disagio. La cooperativa SintesiMinerva accompagna le famiglie nell’erogazione del servizio e supporta le badanti interessate all’accreditamento.
Grazie all’impegno di operatori e operatrici altamente qualificati la cooperativa SintesiMinerva si dedica da anni alla cura delle persone fragili, attraverso progetti come La Casa della Memoria, e Atelier Alzheimer. A questi si affiancano numerosi servizi di assistenza socio-sanitaria, come OSS, animatori specializzati, assistenza domiciliare, sia per privati sia per enti e organizzazioni distribuiti su tutto il territorio dell’Empolese Valdelsa e della Valdinievole.
“Con questo nuovo servizio — sottolinea Cristina Dragonetti Presidente di SintesiMinerva — cercheremo di portare le informazioni tra le persone, cercando di migliorare e semplificare l’accesso a servizi fondamentali offerti dalla Regione, e dalla nostra cooperativa sociale. Un ringraziamento va alla Sezione Soci Coop per la disponibilità e per lo spazio che ci ha messo a disposizione”.
Il servizio sarà attivo da domani, giovedì 13 novembre, fino al 30 luglio 2026. Queste le date in programma nel primo trimestre di attività: giovedì 13 novembre, martedì 25 novembre, giovedì 11 dicembre, martedì 23 dicembre, giovedì 8 gennaio e martedì 27 gennaio 2026.
***
SintesiMinerva è una cooperativa sociale che promuove benessere e coesione attraverso la progettazione e la gestione di servizi dedicati alle persone e alle comunità locali. Le sue attività spaziano dall’orientamento al lavoro all’assistenza infermieristica, dai servizi amministrativi per la sanità a progetti culturali, sociali e abitativi diffusi sul territorio toscano. La cooperativa opera nel rispetto dei più elevati standard di sicurezza, inclusione, legalità e sostenibilità, come testimoniano oltre dieci certificazioni ottenute. Nel solo 2024 ha registrato un fatturato di oltre 15 milioni e mezzo di euro e accolto 190 nuovi professionisti, raggiungendo così una squadra di oltre 700 dipendenti a giugno del 2025.
